"FISIODEA: Riequilibra il tuo corpo!"
MASSAGGIO CONNETTIVALE
Il massaggio connettivale è una tecnica di massaggio profondo che mira a manipolare il tessuto connettivo (fascia) per alleviare tensioni, dolori cronici e migliorare la postura e la mobilità. Si basa sul principio che tutte le parti del corpo sono interconnesse e che le disfunzioni in una zona possono avere effetti riflessi su altre.
Come funziona
Il massaggio connettivale agisce stimolando la cute e, per via riflessa, la muscolatura e gli organi interni. Viene eseguito con frizioni lente e profonde, palpazione, rotolamento e "presa ad artiglio" dei tessuti, utilizzando principalmente i polpastrelli delle dita. A differenza di altri massaggi, non vengono usati oli o creme.
Benefici del massaggio connettivale
- Riduzione del dolore: efficace per dolori cronici, lombari e tensioni muscolari.
- Miglioramento della mobilità articolare: aiuta a sciogliere rigidità e tensioni.
- Miglioramento della postura: distende la muscolatura e contribuisce a un corretto allineamento corporeo.
- Aumento della circolazione sanguigna e dell'ossigenazione dei tessuti: favorisce la riattivazione del metabolismo e la produzione di collagene.
- Rilassamento e riduzione dello stress: agisce in profondità, sciogliendo le tossine e le tensioni accumulate.
- Benefici estetici: può contribuire a ridurre gli inestetismi della cellulite, stimolando il drenaggio e il rassodamento dei tessuti.
- Accelerazione della guarigione: utile nel recupero post-traumatico.
- Equilibrio ormonale: può influenzare positivamente i livelli ormonali.
Indicazioni
Il massaggio connettivale è particolarmente indicato per:
- Chi soffre di tensioni muscolari e dolori cronici.
- Sportivi, per migliorare le prestazioni e prevenire lesioni.
- Persone con problemi di postura.
- Inestetismi come la cellulite.
- Disturbi legati allo stress.
- Recupero post-traumatico.
Controindicazioni
Non è raccomandato in caso di:
- Febbre o influenza in fase acuta.
- Problemi cardiaci gravi.
- Infiammazioni cutanee evidenti, ferite o ematomi.
- Fratture recenti.
- Tendenza alla formazione di coaguli di sangue.
- Neoplasie (tumori), specialmente dopo chemioterapia o radioterapia.
- Ernie addominali.
È sempre consigliabile consultare un medico o un professionista qualificato prima di sottoporsi a questo tipo di massaggio, per valutare l'idoneità del trattamento alle proprie condizioni.