"FISIODEA: Addio contratture, benvenuto sollievo"
MASSAGGIO DECONTRATTURANTE
Il massaggio decontratturante è una tecnica di massaggio terapeutico mirata a sciogliere le contratture muscolari, ovvero quelle contrazioni involontarie, persistenti e dolorose di uno o più muscoli scheletrici. Queste contratture si manifestano come zone di muscolo rigide e ipertoniche, spesso palpabili come "nodi".
A cosa serve
L'obiettivo principale del massaggio decontratturante è alleviare il dolore e la rigidità causati dalle contratture, ripristinare la normale funzionalità muscolare e migliorare la mobilità articolare. Viene utilizzato sia per trattare contratture già esistenti che in via preventiva, per ridurre stress e tensioni muscolari prima che si aggravino.
Come funziona
Il massaggio decontratturante si concentra sulle aree interessate dalle contratture, che spesso includono:
- Schiena (soprattutto zona lombare)
- Collo e spalle (cervicale)
- Gambe e polpacci
- Muscoli della mascella (in caso di stress o bruxismo)
L'operatore utilizza manovre specifiche, spesso intense e profonde, per raggiungere gli strati muscolari più interni. A differenza del massaggio connettivale che agisce più sulla fascia e sul tessuto connettivo superficiale, il decontratturante si concentra direttamente sulle fibre muscolari contratte. Durante il trattamento, è comune utilizzare oli o creme per facilitare le manovre e, a volte, anche oli essenziali con proprietà antidolorifiche o rilassanti (es. camomilla, basilico, rosmarino, eucalipto).
Benefici del massaggio decontratturante
- Scioglimento delle contratture muscolari: il beneficio più immediato e diretto.
- Alleviamento del dolore: riduce il dolore muscolare e la rigidità.
- Miglioramento della mobilità articolare: scioglie le tensioni che limitano il movimento.
- Miglioramento della circolazione sanguigna: favorisce l'ossigenazione dei tessuti e l'eliminazione delle tossine.
- Riduzione dello stress e delle tensioni: può contribuire a un senso generale di benessere e rilassamento.
- Miglioramento della postura: distendendo i muscoli, può aiutare a riallineare il corpo.
- Prevenzione di future contratture: soprattutto negli sportivi o in chi svolge lavori che implicano posture fisse.
Controindicazioni
Il massaggio decontratturante non è sempre indicato. Alcune controindicazioni comuni includono:
- Infiammazioni acute o infezioni in corso.
- Febbre.
- Lesioni cutanee, ferite, ematomi.
- Fratture recenti o traumi gravi.
- Malattie della pelle.
- Problemi circolatori gravi (es. vene varicose pronunciate, trombosi).
- Patologie cardiache.
- Osteoporosi grave.
- Gravidanza (con alcune eccezioni e sempre con il parere medico).
- Terapia farmacologica anticoagulante in corso.
Anche in questo caso, è sempre consigliabile consultare un medico o il professionista che esegue il massaggio per accertarsi che il trattamento sia adatto alle proprie condizioni di salute.